martedì 18 dicembre 2007

IL NUOVO LIBRO DI LUCIA ORETO "IL TRIO SAN CARLINO"

PUBBLICATO IL LIBRO DELL'ATTRICE LUCIA ORETO DEDICATO ALLA MITICA FORMAZIONE TEATRALE

GIUSEPPE GIORGIO

NAPOLI - Il Trio San Carlino, è questo il titolo del libro di Lucia Oreto edito dall’Istituto Grafico Editoriale Italiano. Dedicato all’epopea dell’indimenticabile formazione teatrale che all’insegna delle celebri maschere di Pulcinella, Tartaglia e Colombina vide la stessa Oreto protagonista di inimitabili momenti di teatro accanto a due personaggi come Antonio Sigillo e Pasquale Esposito, il libro sembra essere un doveroso e nostalgico omaggio ad un genere artistico sempre vivo nel cuore di ogni napoletano. Ricordando i suoi esordi di attrice, la sua carriera ed il suo incontro con i due grandi maestri del teatro popolare napoletano Sigillo ed Esposito, Lucia Oreto traccia così con precisione iconografica i tratti di una forma di spettacolo come quella della Commedia dell’Arte rivissuta a cavallo dei favolosi anni Sessanta e Settanta fino a giungere agli anni Ottanta grazie al ricordo del mitico “Trio del San Carlino”. Lo stesso che oggi offre con il proprio appellativo il titolo ad un libro ricco di storia ed umana passione. Presentato da Giulio Mendozza che apre il lavoro con un’accorata prefazione, il testo della Oreto si snoda attraverso le informazioni storiche riguardanti le mitiche maschere ed i luoghi che nel tempo le hanno ospitate delineando i tratti dei personaggi del teatro popolare e delle maschere senza dimenticare uomini illustri come Scarpetta, Eduardo, Petito, De Martino, De Muto e Crosio fino a giungere agli indimenticabili compagni di scena e di “Trio” Sigillo ed Esposito veri destinatari di tutto il lavoro. Arricchendo il testo di aneddoti, articoli, foto e locandine, Lucia Oreto, attrice capace di spaziare dal teatro comico napoletano a quello più impegnato di matrice shakespeariana ed ancora dai grandi registi teatrali alle fiction Rai, con questo suo primo libro mostra vivo e coinvolgente il suo infinito amore per la scena celebrando di fatto tra testimonianze e ricordi gli ultimi fasti di un teatro da sempre profondamente legato nel cuori di ogni napoletano vero. Omaggiando, oltre gli impareggiabili maestri, gli attori che ha conosciuto durante il suo itinerario artistico e ricordando coloro che non ci sono più come l’indimenticabile Mario Scarpetta, l’attrice e neo scrittrice Lucia Oreto riesce attraverso le pagine del suo libro a riportare alla luce una forma di teatro fatta ancora di sacrifici e gavetta che all’ombra dei grandi mostri sacri, in umiltà ed in sordina ha saputo consegnare alla storia di Napoli un ultimo bagliore di gloria e di divertimento.

Nessun commento: