di Giuseppe Giorgio
NAPOLI- “Uno spettacolo che continuo a portare per le varie piazze italiane con successo e che raccoglie gran parte della mia storia artistica provando ad offrire al pubblico, tra colori e musiche, un poco di gioventù e tanti sorrisi”. Cosi l’attrice e cantante, Marisa Laurito a proposito di “Tutti Insieme Abbondantemente”, il suo collaudato spettacolo, che da giovedì prossimo ritorna a Napoli, al Teatro Cilea.
“Riprendo questo lavoro diretto dalla brava regista Manuela Metri - ha detto ancora la popolare artista partenopea - perché si tratta di uno show che amo tanto e con il quale mi rimetto in gioco, ogni volta che ne trovo il tempo, ripercorrendo a grandi passi la mia carriera”. Con gli arrangiamenti dell’indimenticabile Tonino Esposito ed ancora, con “The Pagnottell Ballett” ed “Il Duo Baguette” animati da Valeria Iaquinto, Antonella Melito, Gelsomina Troiano, Benedetto Dionisi, Priscilla Baldini, Annarita De Pascale ed Alice Sentieri, “Tutti Insieme Abbondantemente”, avvalendosi dell’accattivante e spregiudicato apporto musicale della “The Kiavich Orchéstra”, composta da 7 solisti, anche al Cilea, dove resterà fino a domenica prossima, proverà, dunque, a confermarsi come uno show pieno di luci, costumi fantasmagorici e luminose scenografie che si diverte, e fa divertire il pubblico, spesso coinvolto nelle improvvisazioni di un’irresistibile Laurito. Nato per festeggiare i trentacinque anni di carriera della beniamina del pubblico napoletano, recentemente impegnata con il musical “Aggiungi un posto a tavola”, nel ruolo che fu della grande Bice Valori, lo spettacolo che giunge nel rinnovato spazio di via San Domenico, proporrà le gesta di un’artista diventata popolare ed amata dal pubblico grazie a lunghi anni di gavetta.
Cosa rappresentano per Marisa Laurito trentacinque anni di carriera?
“Una vita passata a lavorare con amore, sempre nel segno dei colori e dei grandi maestri. Una vita vissuta tra il Varietà, il teatro di Eduardo De Filippo e quello di Avanguardia, fino a giungere all’Avanspettacolo, passando per la televisione con un personaggio come Renzo Arbore e poi, per il cinema, con Nanni Loy e Nino Manfredi”.
Uno spettacolo, quindi, “Tutti Insieme Abbondantemente” che raccoglie i ricordi e le esperienze della sua esaltante carriera?
“Si! In effetti raccoglie in maniera solare tutto il mio amore per il teatro e tutti i passaggi d’epoca che mi hanno vista impegnata nei generi più svariati. Al tempo stesso, però, oltre a ripercorrere la mia vita artistica, lo spettacolo intende sconfessare il target imposto dalla televisione che vuole a tutti i costi le donne riplastificate e di taglia quarantadue. Nel mio show, infatti, a dispetto dei messaggi contorti lanciati dai media, ci sono delle giovani artiste tutte bene in carne ma, nonostante ciò, bravissime e super corteggiate”.
C’è qualcosa, in questi suoi trentacinque anni di carriera, che non ha fatto e che vorrebbe fare?
“Certamente, le cose che si vorrebbero fare sono sempre tante. Tuttavia, se alcune di esse non si riescono a fare è sempre un bene perché servono a rimettersi in discussione ed a mantenere viva la voglia di realizzare tanti progetti”.
“In particolare, però, c’è qualcosa che vorrebbe realizzare?
“Una fiction che ho scritto ed un musical, per il momento nel cassetto! Perché a volte, per trasformare i progetti in realtà, oltre all’inventiva ed alla volontà, occorrono i mezzi”.
Con la stessa regista Manuela Metri che propone il divertente personaggio di una produttrice pressappochista, alla ricerca di soldi e facili successi, che crede nel moderno trash ed una trascinante Marisa Laurito che dialoga e improvvisa intrattenendo il pubblico alla sua maniera, ora con successi del varietà, ora con divertenti monologhi di famosi autori, lo spettacolo, anche al Cilea, riconfermerà la voglia di regalare al pubblico risate di cuore ed un pizzico d’amore in più per la nostra Italia. Per tutti, con le brillanti coreografie di Evelyn Hanack, la direzione musicale di Fabrizio Romano, i costumi di Graziella Pera, le scene di Cappellini&Licheni ed il disegno Luci di Mario Esposito, “Tutti Insieme Abbondantemente”, si presenterà come uno spettacolo nato dall’amore e dal divertimento, uniti in una sola armonia di vitalità.
NAPOLI- “Uno spettacolo che continuo a portare per le varie piazze italiane con successo e che raccoglie gran parte della mia storia artistica provando ad offrire al pubblico, tra colori e musiche, un poco di gioventù e tanti sorrisi”. Cosi l’attrice e cantante, Marisa Laurito a proposito di “Tutti Insieme Abbondantemente”, il suo collaudato spettacolo, che da giovedì prossimo ritorna a Napoli, al Teatro Cilea.
“Riprendo questo lavoro diretto dalla brava regista Manuela Metri - ha detto ancora la popolare artista partenopea - perché si tratta di uno show che amo tanto e con il quale mi rimetto in gioco, ogni volta che ne trovo il tempo, ripercorrendo a grandi passi la mia carriera”. Con gli arrangiamenti dell’indimenticabile Tonino Esposito ed ancora, con “The Pagnottell Ballett” ed “Il Duo Baguette” animati da Valeria Iaquinto, Antonella Melito, Gelsomina Troiano, Benedetto Dionisi, Priscilla Baldini, Annarita De Pascale ed Alice Sentieri, “Tutti Insieme Abbondantemente”, avvalendosi dell’accattivante e spregiudicato apporto musicale della “The Kiavich Orchéstra”, composta da 7 solisti, anche al Cilea, dove resterà fino a domenica prossima, proverà, dunque, a confermarsi come uno show pieno di luci, costumi fantasmagorici e luminose scenografie che si diverte, e fa divertire il pubblico, spesso coinvolto nelle improvvisazioni di un’irresistibile Laurito. Nato per festeggiare i trentacinque anni di carriera della beniamina del pubblico napoletano, recentemente impegnata con il musical “Aggiungi un posto a tavola”, nel ruolo che fu della grande Bice Valori, lo spettacolo che giunge nel rinnovato spazio di via San Domenico, proporrà le gesta di un’artista diventata popolare ed amata dal pubblico grazie a lunghi anni di gavetta.
Cosa rappresentano per Marisa Laurito trentacinque anni di carriera?
“Una vita passata a lavorare con amore, sempre nel segno dei colori e dei grandi maestri. Una vita vissuta tra il Varietà, il teatro di Eduardo De Filippo e quello di Avanguardia, fino a giungere all’Avanspettacolo, passando per la televisione con un personaggio come Renzo Arbore e poi, per il cinema, con Nanni Loy e Nino Manfredi”.
Uno spettacolo, quindi, “Tutti Insieme Abbondantemente” che raccoglie i ricordi e le esperienze della sua esaltante carriera?
“Si! In effetti raccoglie in maniera solare tutto il mio amore per il teatro e tutti i passaggi d’epoca che mi hanno vista impegnata nei generi più svariati. Al tempo stesso, però, oltre a ripercorrere la mia vita artistica, lo spettacolo intende sconfessare il target imposto dalla televisione che vuole a tutti i costi le donne riplastificate e di taglia quarantadue. Nel mio show, infatti, a dispetto dei messaggi contorti lanciati dai media, ci sono delle giovani artiste tutte bene in carne ma, nonostante ciò, bravissime e super corteggiate”.
C’è qualcosa, in questi suoi trentacinque anni di carriera, che non ha fatto e che vorrebbe fare?
“Certamente, le cose che si vorrebbero fare sono sempre tante. Tuttavia, se alcune di esse non si riescono a fare è sempre un bene perché servono a rimettersi in discussione ed a mantenere viva la voglia di realizzare tanti progetti”.
“In particolare, però, c’è qualcosa che vorrebbe realizzare?
“Una fiction che ho scritto ed un musical, per il momento nel cassetto! Perché a volte, per trasformare i progetti in realtà, oltre all’inventiva ed alla volontà, occorrono i mezzi”.
Con la stessa regista Manuela Metri che propone il divertente personaggio di una produttrice pressappochista, alla ricerca di soldi e facili successi, che crede nel moderno trash ed una trascinante Marisa Laurito che dialoga e improvvisa intrattenendo il pubblico alla sua maniera, ora con successi del varietà, ora con divertenti monologhi di famosi autori, lo spettacolo, anche al Cilea, riconfermerà la voglia di regalare al pubblico risate di cuore ed un pizzico d’amore in più per la nostra Italia. Per tutti, con le brillanti coreografie di Evelyn Hanack, la direzione musicale di Fabrizio Romano, i costumi di Graziella Pera, le scene di Cappellini&Licheni ed il disegno Luci di Mario Esposito, “Tutti Insieme Abbondantemente”, si presenterà come uno spettacolo nato dall’amore e dal divertimento, uniti in una sola armonia di vitalità.
Nessun commento:
Posta un commento